Sketch fatto in due minuti (e si vede).
No, non ho comprato un’altra fudepen, è il Tombow ABT Dual Brush Pen nero di una mia amica!
Io di questi pennarelli ne ho solo uno, viola.
Sono pennarelli water based quindi ovviamente ho provato ad acquerellare il disegno, in questo caso il colore già steso.
In foto non si vede niente ma è un bell’effetto.
Sto acquerellando tutto in questo periodo!
Gli acquerelli (ovvio), i pastelli acquerellabili, i pennarelli Lyra acquabrush duo della mia amica, e le mie Pitt Artist Pen, che sono waterproof una volta stese, ma passandole sulla “tavolozza” (una confezione di cd stavolta) si acquerellano… ho provato pure coi copic (con l’alcool ink al posto dell’acqua giustamente) ma non è venuto molto bene XD dovrò riprovare… è che l’alcool asciuga subito! Magari per gli sfondi…
Ho scoperto l’acqua calda… XD sono fisse del momento, esperimenti… Non sono mai stata brava a colorare quindi il fatto che io stia colorando dei disegni è una cosa abbastanza insolita!
E poi il trattopen, come sempre!
Approfondirò meglio più avanti, quando avrò tutti gli sketch pronti 🙂
Per questi sketch ho usato carte di vario tipo: per acquerelli, riciclate da una vecchia cartelletta (sembrava carta per acquerello!), carta liscia e spessa…
E quindi sto già pensando al mio prossimo sketchbook anche se ne ho due da finire XD pensavo che potrei appunto creare vari sketch su vari tipi di carte e rilegarli, come ho sempre fatto con gli art journal… carta per acquerello, carte particolari, carta per disegno, carta per copic, ecc… Niente di nuovo, lo so! Sono cose che facciamo da anni, l’importante è che sia uno sketchbook adatto alle mie esigenze… poi di modi per rilegare ce ne sono tantissimi!
Questo ad esempio è uno sketchbook/art journal che ho fatto tempo fa e che ho venduto su etsy; questo tipo di taccuini lo chiamiamo “junk journal” perché si può realizzare con qualsiasi tipo di carta che si trova in giro per casa.
Ma la cosa più importante per me è essere riuscita ad inchiostrare le 6 tavole appena fatte!
Per le vignette uso sempre il Copic Liner 1.0, per i balloon il liner 0.5.
Per inchiostrare sono partita stavolta dai liner, poi G-pen (non lo usavo da così tanto tempo…), poi pennelli e infine maru-pen.
E ora mi metterò al lavoro per retinare 🙂